Teatro

EDIPO ASCOLTA GLI OPERAI IN LOTTA

EDIPO ASCOLTA GLI OPERAI IN LOTTA

L' Istituto nazionale del Dramma Antico inaugura oggi la stagione teatrale 2004 nel teatro greco di Siracusa con la tragedia in prima mondiale ''Edipo Re'' di Sofocle, traduzione di Salvatore Quasimodo, regia di Roberto Guicciardini. Domani sara' la volta di ''Medea'' di Euripide, traduzione di Dario Del Corno, regia di Peter Stein. Gli operai del petrolchimico di Siracusa, in lotta contro la chiusura dello stabilimento cloro soda, hanno annunciato che interverranno alla prima per leggere un comunicato e coinvolgere gli spettatori nella loro battaglia sindacale. Roberto Guicciardini ritorna nel Teatro Greco di Siracusa dopo aver firmato una bellissima edizione di ''Rane'', che ha rappresentato una vera svolta nella maniera di rapportarsi con lo spazio siracusano e con la modernita' del testo aristofaneo. E' la prima volta che Peter Stein mette in scena un' opera da lui diretta nel teatro greco di Siracusa per l 'Istituto Nazionale del Dramma Antico. In ''Edipo Re'', le scene sono di Roberto Guicciardini, i costumi di Lorenzo Ghiglia, le musiche di Dario Arcidiacono, le luci di Luigi Ascione. Gli interpreti sono Sebastiano Lo Monaco, Francesca Benedetti, Mario Scaccia, Claudio Mazzenga, Bindo Toscani, Ettore Conti, Giacinto Ferro, Igor Horvath, Adriano Evangelisti, Maria Rosaria Carli, Mario Parlagreco, Davide Sbrogio'. In ''Medea'' la musica e' di Sergio Sollima, le scene di Ferdinand Wogerbauer, i costumi di Moidele Bickel, le luci di A. J. Weissbard, il maestro del coro Luigi Marzola. Il 19 aprile Moidele Bickel ha ricevuto il premio Moliere per la migliore creazione di costumi per lo spettacolo ''Fables de La Fontaine'' diretto da Robert Wilson andato in scena a Parigi per la Comedie Française. Gli interpreti di Medea sono: Maddalena Crippa, Gianluigi Fogacci, Paolo Graziosi, Fabio Sartor, Carla Manzon, Giovanni Crippa, Vittorio Viviani. In programma quest'anno vi e' anche una commedia ''Donne in assemblea dalle Ecclesiazuse'' di Aristofane, regia di Luciano Colavero, che andra' in scena dal 3 al 20 giugno nel Castello Maniace in Ortigia. Il 15 maggio, in occasione dell' anniversario dei 90 anni di attivita' dell' Istituto sara' inaugurato alle 12.30 il Museo e il Centro Studi sul Dramma Antico. Il 23 maggio sara' presentata la mostra Artista di Dioniso, Duilio Cambellotti e il Teatro Greco di Siracusa 1914/1948. La mostra rimarra' aperta fino al 9 gennaio 2005.